Dubbi? Perplessità? Ecco le risposte alle domande più frequenti dei nostri clienti

In questa pagina del sito trovi le risposte ad alcune delle domande che ci vengono poste spesso dai nostri clienti. Scorri l’elenco delle domande e se non trovi quello che cerchi non esitare a scriverci o chiamarci: rispondiamo in modo chiaro, rapido e professionale.

Non hai trovato le risposte alle tue domande?
Nessun problema, rivolgiti ai nostri uffici.

Che differenza c’è tra la visura ipotecaria e l’ispezione ipotecaria?

L’ispezione ipotecaria consiste nella ricerca della presenza del nominativo d’interesse nei registri ipotecari. In caso affermativo, dall’ispezione si ricava il solo elenco delle formalità depositate ed i relativi dati distintivi. La visura ipotecaria consiste nella stampa ed elaborazione delle formalità al fine di accertare la presenza di beni in capo al soggetto e i relativi gravami.

La Conservatoria (oggi Agenzia del Territorio) corrisponde alla Provincia?

La competenza territoriale della Conservatoria non corrisponde a quella della Provincia, inoltre con decreto ministeriale del 29.4.1972 è stata approvata la norma sul riordino delle Circoscrizioni Territoriali. Il nuovo assetto è entrato in vigore dal 1.1.1973.

Che differenza c’è tra la visura ipotecaria e la visura catastale?

La differenza sostanziale è che giuridicamente solo la visura ipotecaria attesta la proprietà di un immobile.

È sufficiente effettuare una visura ipotecaria dall’impianto meccanizzato dell’Agenzia del Territorio (già Conservatoria)?

Non sempre, dipende dalla data di decorrenza della meccanizzazione in rapporto alla data di nascita del soggetto o data di costituzione della società. Nel caso in cui la seconda sia anteriore, è necessario procedere con le ricerche anche per il periodo cartaceo (non meccanizzato). Inoltre per alcuni Comuni, la cui competenza territoriale è variata nell’arco degli anni, occorre consultare la banca dati di uffici differenti.

Cosa distingue la visura ipotecaria ordinaria dalla visura ipotecaria legale?

Nessun elemento distingue la visura ipotecaria ordinaria da quella legale, entrambe devono contenere dati assolutamente certi e verificati.

Che differenza c’è tra nota e titolo?

Il titolo è costituito dall’atto nella sua interezza, mentre la nota contiene esclusivamente i dati essenziali (ad esempio: soggetti e beni immobili identificati inequivocabilmente, ecc.).

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle ultime novità